Alcune tecniche SEO per farti conoscere e trovare online

Indice dei contenuti

La SEO, che sta per Search Engine Optimization, è un insieme di strategie e tecniche che mirano a far guadagnare una maggiore visibilità di un sito internet, migliorandone la posizione nei risultati dei motori di ricerca. La SEO, a differenza della SEM, fa riferimento ai risultati non a pagamento, anche detti risultati organici.

Le tecniche e le strategie che si possono adottare per migliorare la visibilità di un sito, aumentando così le conversioni, sono davvero tante. Poiché Google è il motore di ricerca più famoso e più utilizzato nel mondo, la maggior parte delle strategie SEO si concentrano sullo studio del suo algoritmo di intelligenza artificiale e sui suoi aggiornamenti periodici. Non sempre è facile capire quali siano le strategie che diano i risultati migliori in termini di visibilità. Tuttavia, ci sono alcune pratiche che nel tempo si sono dimostrate vincenti e “gradite” all’algoritmo di Google.

I punti fondamentali per una buona strategia SEO

1. Keywords Research

La scelta delle keyword è fondamentale per una strategia SEO vincente. Qualunque altra azione o pratica si rivelerebbe completamente inutile, in termini di conversioni, senza un’analisi accurata e una selezione delle parole chiave da utilizzare. La ricerca delle parole chiave può essere effettuata attraverso dei software a pagamento come SEOZoom o SEMRush,  oppure utilizzando strumenti gratuiti come UberSuggest e Answerthepublic. Il punto di partenza è sicuramente l’analisi settoriale e dei competitors che ti aiuterà a capire come i tuoi utenti cercano i tuoi prodotti o servizi.

Per una strategia SEO di successo, è bene non utilizzare keyword troppo generiche, che renderebbero difficile e soprattutto non qualitativo il posizionamento nei motori di ricerca. Dall’altro lato, però, non bisogna nemmeno puntare su parole chiave troppo specifiche, poco cercate dagli utenti e quindi con bassi volumi di ricerca.

La soluzione ideale sta nel mezzo: conviene selezionare delle parole chiave a coda lunga (long tail keyword) che siano in target, abbastanza specifiche da avere poca concorrenza e un buon numero di ricerche mensili. In questo modo sarà più semplice provare a posizionarsi sulla prima pagina dei motori di ricerca e attirare clienti realmente interessati, che genereranno conversioni.

2. Codice HTML delle pagine del sito web

Uno dei tanti fattori che incide sul posizionamento è sicuramente l’ottimizzazione del codice HTML del tuo sito web. Questo codice è invisibile agli utenti, ma incide notevolmente sul ranking del sito web. Molto importanti sono alcuni tag all’interno del codice HTML. Di seguito alcuni esempi:

I tag heading, ovvero H1, H2, H3, H4. È importante che questi titoli, in particolare l’H1, includano la parola chiave da noi selezionata, per potersi posizionare meglio nei motori di ricerca. I tag heading servono a delimitate il testo in paragrafi con titoli e sottotitoli, e sono utili per far capire subito l’argomento sia agli utenti che ai motori di ricerca.

Meta tag description e una sitemap del sito aiutano in un migliore posizionamento e visibilità e sono fondamentali in una strategia SEO. La Meta description è importante per ottenere un buon click through rate (CTR: rapporto tra numero di impressioni e numero di click) dalle pagine dei risultati dei motori di ricerca e può influenzare così indirettamente il ranking. Una mappa del sito chiara e ben organizzata, invece, aiuta gli spider a navigare nel sito e a comprendere subito di che cosa ti occupi. Gli spider, poi, apprezzano particolarmente una struttura del sito gerarchica o ad albero, perché facilmente scansionabile e chiara in ogni aspetto.

Anche le immagini contribuiscono a far guadagnare posizioni tra i risultati dei motori di ricerca. Il testo alternativo (alt), da aggiungere nelle immagini fa capire agli spider che cosa l’immagine rappresenta.

Infine l’URL, di solito chiamato come indirizzo web, è l’Uniform Resource Locator. È un riferimento a una risorsa web come un sito, una pagina o un file. Se indica con chiarezza l’argomento di cui si occupa la pagina, contribuisce a migliorare il posizionamento del sito.

3. Contenuti testuali (Copywriting)

I contenuti sono la parte più importante in una strategia SEO. Gli spider, quando eseguono una ricerca, riescono a leggere e interpretare i contenuti testuali e attribuiscono un punteggio di qualità e pertinenza rispetto alle query di ricerca degli utenti. Pertanto, è fondamentale che il sito web abbia contenuti utili e interessanti, che creino valore per gli utenti. Questo sicuramente aiuterà ad ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca. Non solo, i contenuti di un sito devono sempre essere aggiornati e unici, quindi non copiati da altri siti web.

Infine, nei testi pubblicati non deve essere contenuta solo la parola chiave selezionata, ma anche tutte le cosiddette “keywords correlate”, appartenenti cioè allo stesso intento di ricerca della nostra parola chiave principale e soprattutto devono essere inserite in maniera naturale. I motori di ricerca non apprezzano i contenuti in cui la parola chiave è ripetuta in maniera eccessiva (keywords stuffing). Inoltre, i contenuti copiati o un sito web che non viene aggiornato da tempo perde valore e quindi posizioni sui motori di ricerca.

4. Link Building e Autorevolezza

Avere un sito web e pagine ottimizzate in ottica SEO non è sempre sufficiente per ottenere i risultati desiderati, soprattutto su SERP molto competitive. Per i motori di ricerca, infatti, un collegamento a una pagina attraverso un link è importante. Di fatto attesta la volontà, da parte del proprietario di un sito, di citare una risorsa importante ed autorevole, degna di essere visitata dagli utenti. Per questo, apparire nella prima pagina di un motore di ricerca dipende anche da quanti link indirizzano verso un determinato sito.

Un buon posizionamento, però, dipende anche dall’autorevolezza della pagina di provenienza del link. Un sito autorevole che rimanda alle nostre pagine ci farà guadagnare posizioni sui motori di ricerca, purché provenga da una pagina che tratta gli stessi argomenti della nostra pagina.

I link non sono altro che le vie del web, ossia i percorsi che facciamo per spostarci da una pagina all’altra. Se un sito guadagna molti link, il traffico degli utenti e delle visite aumenta. Ottenere un buon numero di link da siti autorevoli e rilevanti aiuta a migliorare il nostro posizionamento e farci conoscere sul web e quindi da motori di ricerca.

 

Come abbiamo visto, fare SEO non è così semplice come può sembrare. Se vuoi guadagnare visibilità e allargare il tuo bacino di utenti, affidarsi ad un consulente SEO esperto che studi una strategia su misura per te può rivelarsi la soluzione vincente.

Quanto è stato utile questo post?

Voto medio 5 / 5. Voti: 1

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Clemente Teodonno
Clemente Teodonno

SEO e SEA Specialist - Web Designer

Possiamo aiutarti?