Campagne Google Ads: il formato giusto per il tuo business

Indice dei contenuti

Google Ads è uno degli strumenti più famosi e utilizzati quando si vuole fare pubblicità sul web. Google Ads non è altro che il sistema pubblicitario creato da Google per raggiungere nuovi clienti online. È una piattaforma molto utile per far conoscere i propri prodotti e il proprio brand online, considerato che la maggior parte delle persone oggi fa acquisti sul web. In questo modo il tuo business crescerà velocemente e raggiungerai i tuoi obiettivi in breve tempo.

Come utilizzare al meglio Google Ads

Iniziamo con lo sfatare un mito. Molte persone, quando decidono di avviare una campagna pubblicitaria online, sono convinte che occorra un budget iniziale piuttosto consistente da investire. Niente di più sbagliato. Google Ads è uno strumento gratuito, in cui si paga solo ogni qualvolta un utente fa click sul tuo annuncio pubblicitario (il cosiddetto Pay-per-Click) e non richiede grosse somme iniziali.

Per trarre quanti più vantaggi possibile da Google Ads, bisogna studiare e applicare una strategia di marketing ben precisa. Per prima cosa, occorre avere ben chiaro qual è l’obiettivo che si vuole raggiungere con la campagna pubblicitaria. Senza questo elemento fondamentale, sarà molto difficile raggiungere dei risultati importanti e soddisfacenti, centrando così l’obiettivo che ti sei prefisso.

Una volta chiarito questo aspetto, occorre creare una landing page (o pagina di atterraggio) su cui verranno reindirizzati gli utenti ogni volta che cliccheranno sul tuo annuncio. Questo passaggio è estremamente importante per il successo della tua campagna. Google, infatti, premia gli annunci che sono pertinenti, completi e attendibili rispetto alle ricerche effettuate dagli utenti, dandogli maggiore visibilità e risalto. Al contrario, il motore di ricerca penalizzerà i contenuti incompleti e non pertinenti.

Per massimizzare la resa dei tuoi annunci, puoi sfruttare la funzionalità di Google Ads che consente di creare una o più campagne differenti contemporaneamente. In questo modo riuscirai a rispondere alle esigenze degli utenti nei loro intenti di ricerca su Google.

Formati pubblicitari per ogni esigenza

Una volta capito come sfruttare al meglio Google Ads, occorre scegliere il formato di campagna più adatto all’obiettivo da raggiungere. La piattaforma permette di creare cinque diverse tipologie di campagne. Scopriamo insieme le loro caratteristiche.

Campagne sulla Rete di Ricerca

Il primo tipo di campagna offerto da Google Ads è quello sulla rete di ricerca. Con questo tipo di campagne riesci a raggiungere i potenziali clienti interessati ai tuoi servizi o prodotti creando degli annunci di testo.

Questo tipo di annunci viene pubblicato in prima pagina, sopra ai risultati di ricerca organici, consentendoti di avere una grande visibilità. Tutto ciò a patto che le parole chiave scelte per posizionarti e per cui hai fatto un’offerta siano pertinenti alla ricerca degli utenti.

Questo tipo di campagna è adatto a pubblicizzare prodotti e servizi che sono già conosciuti dal tuo pubblico. Al contrario, non sarebbe per niente efficace se vuoi pubblicizzare un nuovo prodotto o servizio particolarmente innovativi, sconosciuti ai più. Per questa esigenza, la soluzione migliore sono le campagne sulla Rete Display.

Campagne sulla Rete Display

Le campagne Google Ads sulla Rete Display sono perfette per pubblicizzare prodotti innovativi che ancora non hanno un pubblico target di riferimento, attirando così nuovi clienti.

L’annuncio di una campagna Display di solito appare sottoforma di banner o di video interattivi su siti che mettono uno spazio pubblicitario a disposizione. Il contenuto dell’annuncio viene mostrato da Google in base alle ricerche effettuate dall’utente e dal suo comportamento online, come i siti che di solito visualizza, gli acquisti che ha fatto di recente ecc..

Occorrerà solo scrivere l’annuncio e aggiungere un’immagine accattivante, dopodiché Google sceglierà su quali siti inserirlo e a chi mostrarlo.

Campagne Video

Le campagne Video su Google Ads mostrano i tuoi annunci su YouTube. I vantaggi di questo tipo di campagna sono molteplici: il bacino di utenza di YouTube è molto ampio e la concorrenza rispetto a una campagna Shopping o Search è davvero minima.

È possibile scegliere fra tre diversi formati di campagna.

Il primo è TrueView in-stream, e sono degli annunci che compaiono prima, durante o dopo un video e che possono essere ignorati dopo 5 secondi di visualizzazione.

I Video Discovery TrueView, invece, si trovano accanto ai video correlati o nei risultati di ricerca di YouTube.

Infine, gli Annunci Bumper sono annunci che si attivano prima, durante o dopo un video. Durano pochi secondi e non possono essere ignorati.

Campagne Shopping

Le campagne Shopping su Google Ads sono perfette per chi ha un e-commerce e vuole promuovere i propri prodotti, aumentando così il traffico sul sito web e le conversioni.

Con questo tipo di campagna è possibile promuovere i prodotti mostrando agli utenti le foto dettagliate, il prezzo, il nome del negozio e tanto altro ancora.

Proprio per queste peculiarità, le campagne Google Shopping permettono di raggiungere utenti più qualificati e più propensi all’acquisto, che generano un alto click-through-rate.

Prima di poter avviare questo tipo di campagna, però, bisogna caricare gli articoli che si vogliono pubblicizzare su uno strumento apposito chiamato Google Merchant.

Campagne App

Questo tipo di annunci consente di promuovere un’app di nuova creazione, sia per Android che per iOS.

La sponsorizzazione avviene attraverso tutti i canali della rete Google, quindi Rete di Ricerca, Rete Display, Google Play e YouTube.

In questo tipo di campagne non ti sarà richiesto di creare annunci specifici. Infatti Google creerà l’annuncio basandosi sulla scheda dell’app presente nello store.

Conclusioni

Google Ads è uno strumento molto potente e utile per raggiungere obiettivi importanti e in breve tempo. la piattaforma, infatti, oltre ad avere un alto grado di personalizzazione, ti consente di monitorare l’andamento delle tue campagne e di misurare il ritorno sugli investimenti effettuati.

La cosa fondamentale, però, è sapere esattamente quali sono i risultati che si vogliono ottenere. Senza una strada tracciata da seguire è difficile raggiungere dei risultati soddisfacenti e c’è il rischio di sprecare risorse, tempo ed energie.

Se non sai quale campagna fa al caso tuo o hai difficoltà a capire come funziona Google Ads, affidarsi a dei professionisti che ti aiutino a raggiungere i risultati desiderati è la scelta vincente.

Quanto è stato utile questo post?

Voto medio 5 / 5. Voti: 1

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Clemente Teodonno
Clemente Teodonno

SEO e SEA Specialist - Web Designer

Possiamo aiutarti?