Come creare un e-commerce con Instagram? ecco alcuni consigli utili

Indice dei contenuti

Creare e-commerce con instagram

Instagram, social molto amato tra i giovanissimi, consente di condividere foto meravigliose e video divertenti, ma è anche un luogo dove promuovere la propria azienda e i propri prodotti. Infatti, oltre a qualche ora di svago, offre anche la possibilità di creare account aziendali e un vero e proprio e-commerce. Se hai in mente di lanciare un tuo progetto personale o hai una tua linea di prodotti che vuoi vendere su Internet, Instagram è il social giusto per creare un e-commerce.

Prima di vendere su Instagram, però, devi pensare a come farti notare. Puoi partire studiando la concorrenza e i tuoi competitors, ma la parola d’ordine è solo una: originalità. Non copiare, rischieresti di vanificare tutti i tuoi sforzi e di perdere seguito. Prendi spunto da qualche profilo che ti piace e ammiri, pensa a come far risaltare gli ideali dell’azienda e la tua filosofia del prodotto. È importante anche pensare a chi sono i tuoi clienti ideali. Una volta individuati, studia come potresti attirare la loro attenzione creando dei contenuti interessanti e unici per pubblicizzare il tuo prodotto. Questo è un modo facile e veloce per guadagnare seguito e aumentare le vendite. Vendere su Instagram, infatti, è più accessibile e veloce rispetto ad una classica piattaforma e-commerce.

Account business su Instagram

Per poter creare un e-commerce su Instagram bisogna aprire un account business, riservato alle aziende. Tale profilo a sua volta necessita di una pagina Facebook di appoggio.

Gli account business si distinguono da quelli standard, riservati invece a fini personali. Le funzioni aggiuntive sono diverse: ci sono ad esempio gli insight, che mostrano maggiori informazioni sui propri follower e sulle performance dei propri post. Esiste anche la possibilità di promuovere i propri post, facendosi così pubblicità, e si possono aggiungere informazioni specifiche sulla propria attività, come e-mail, indirizzo e numero di telefono.

Conviene creare una pagina Facebook prima dell’account Instagram; è indispensabile averne una perché serve a realizzare le campagne pubblicitarie. Nella pagina Facebook dovrà esserci una vetrina attiva, con il catalogo completo di tutti i tuoi prodotti. È importante che per ogni prodotto vengano indicate tutte le informazioni e caratteristiche necessarie, accompagnate da foto di alta qualità. Questo catalogo sarà la sorgente dalla quale verranno prelevate tutte le informazioni necessarie per creare il tuo e-commerce e i tuoi shopping post su Instagram.

Come fare shopping su Instagram

La funzionalità Shopping di Instagram permette alle aziende di inserire dei tag nei propri post. In questo modo, se i follower vedono una foto postata dall’azienda nella quale vi è un prodotto che sono interessati ad acquistare, gli basterà fare tap su di essa. Vedranno comparire così tutte le informazioni utili all’acquisto e potranno completare l’operazione in pochissimo tempo. Questa funzione è davvero interessante per le aziende, perché rende facile, intuitivo e immediato l’acquisto per il cliente, senza pensarci troppo su.

Come taggare i prodotti nei post di Instagram

Ogni post del tuo e-commerce dovrà essere creato a partire da immagine e didascalia. Le immagini dovranno essere in alta risoluzione e dovranno presentare al meglio il prodotto. Esistono numerosi filtri e programmi come Photoshop che possono migliorare notevolmente l’immagine. Da non tralasciare la didascalia, che racconti il prodotto e la storia del marchio in maniera evocativa, giocando con un linguaggio emozionale senza rinunciare ai necessari contenuti di carattere informativo.

Stories

I post con il tag ai tuoi prodotti non sono l’unico strumento di comunicazione efficace su Instagram. Infatti, per mostrare i tuoi prodotti e aumentare le vendite del tuo e-commerce, puoi ricorrere anche alle stories. Le Instagram stories, da quando sono state introdotte, hanno assunto progressivamente un ruolo centrale all’interno del social network. Infatti sono un mezzo di comunicazione veloce, istantaneo e personalizzabile.

Attraverso le stories puoi creare dei video pubblicitari immediatamente fruibili, che mostrano tutte le caratteristiche del tuo prodotto. La cosa interessante è che puoi ricevere immediatamente dei feedback da parte del tuo pubblico grazie ai messaggi che possono inviarti in direct. Inoltre, è possibile creare delle stories e metterle in evidenza sul tuo profilo, così chiunque, in qualsiasi momento, potrà guardarle.

Infine, puoi includere lo swipe up nelle stories. Si tratta di una call-to-action per scorrimento, in grado di reindirizzare la tua audience ad una pagina o un sito che hai scelto. Ad esempio, il tuo sito e-commerce o una scheda prodotto specifica.

Storytelling e community

Per aumentare i guadagni di sicuro non basta creare un account business su Instagram. Interpretare i social network come semplici piattaforme utili solo per vendere è un grosso errore. I clienti sono attratti e si affezionano solo a chi condivide i loro stessi valori, punti di vista e a chi li ispira. Raccontare attraverso immagini e video i valori del tuo prodotto o servizio è sicuramente di aiuto per far conoscere e apprezzare il tuo brand.

Per ottenere dei buoni risultati, occorre anche bilanciare e alternare post promozionali dei tuoi prodotti con post che incoraggino l’interazione e lo scambio col tuo pubblico. Rispondere ai commenti sotto ai post è fondamentale per creare engagement. Questo contribuirà di sicuro a creare una community con clienti fidelizzati, incidendo positivamente sulla tua brand reputation.

La vendita sui social network è una realtà promettente e in continua evoluzione. Non bisogna avere paura di sperimentare e usare nuovi strumenti, che spesso si rivelano delle ottime opportunità. Per sfruttarle al massimo, è importante affidarsi a dei professionisti in grado di guidarti attraverso questa nuova strada e le sue potenzialità.

 

Quanto è stato utile questo post?

Voto medio 5 / 5. Voti: 1

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Clemente Teodonno
Clemente Teodonno

SEO e SEA Specialist - Web Designer

Possiamo aiutarti?