Come creare una digital strategy vincente per la tua azienda

Indice dei contenuti

Creare una digital strategy di successo

La digital strategy è un piano complessivo per l’impiego di risorse necessarie a conseguire una posizione di primo piano nel mondo virtuale. Posizionarsi in modo chiaro, forte e inequivocabile sui canali digitali è il sogno di ogni impresa. Per ottenere il successo aziendale tanto desiderato bisogna sviluppare e attuare iniziative strategiche innovative e creative. Per sviluppare una strategia digitale vincente, quindi, occorrono strumenti di pianificazione agili, per poter cogliere subito le opportunità che si presentano in un mondo dove la flessibilità è la chiave per il successo.

Ecco 7 consigli utili per creare una digital strategy di successo

1. Obiettivi chiari e precisi

Una digital strategy efficace, occorre partire dalle basi. L’identità dell’azienda deve essere forte, così come i suoi valori, in modo da poterli trasmettere in maniera efficace al proprio pubblico. Chiedersi perché si fanno determinate cose e quale messaggio si vuole trasmettere può essere decisivo per il successo di un’azienda. Avere obiettivi chiari e precisi e i tempi in cui li si vuole realizzare può fare la differenza nella riuscita della digital strategy, sia che voi vogliate rilanciare un brand, sia che vogliate proporre il vostro nuovo prodotto o creare un e-commerce.

In questa fase preliminare è importante identificare la clientela target di riferimento, ossia il bacino di utenti che potrebbero essere realmente interessati al mio prodotto o servizio. Non avere un target di riferimento e sperare di attrarre quanti più clienti possibile senza una strategia precisa può essere altamente controproducente per un’azienda.

2. Cosa e come comunicare

Una strategia di successo prevede anche la scelta di cosa comunicare e come comunicarlo. Per i clienti, infatti, un prodotto o un servizio hanno senso di esistere se sono in grado di generare valore. Analizzare a fondo quali sono gli elementi distintivi dell’azienda che generano valore per il target di riferimento è fondamentale. Una volta completato questo passo, sarà più semplice decidere come comunicare quei valori al proprio pubblico. In questa fase, è essenziale scegliere con attenzione anche quale canale di comunicazione utilizzare per comunicare il messaggio e per incrementare così l’engagement attorno all’azienda.

3. Customer journey e funnel marketing

Il customer journey è il percorso decisionale e operativo che compie il cliente nelle varie fasi del processo d’acquisto. Questo processo non è sempre lineare, anche perché internet ha moltiplicato i touchpoint, ossia i punti di contatto attraverso cui un potenziale cliente può venire a conoscenza del tuo prodotto o servizio. Le persone oggi possono reperire informazioni e acquistare prodotti utilizzando lo strumento e il canale più adatto alle loro esigenze, in base alle necessità del momento.

Studiando i comportamenti degli utenti e i loro processi decisionali, è possibile definire quali sono le migliori strategie di marketing da adottare. Per fare questo, è importante realizzare un funnel marketing, ovvero un percorso di vendita guidato per l’utente utilizzando gli strumenti e i canali più idonei, per poter arrivare all’obiettivo finale della vendita. Per condurre l’azienda al successo e realizzare gli obiettivi prefissati, è importante offrire un’esperienza utente piacevole, integrata e coerente, che soddisfi le necessità del cliente.

4. Omnicanalità

Adottare una strategia di comunicazione omnicanale è il nuovo modo per essere in contatto con il proprio pubblico di riferimento. Usare le piattaforme che il mondo digitale ci ha messo a disposizione e integrare perfettamente i diversi canali di comunicazione è il modo migliore per raggiungere l’obiettivo. Tutto deve essere fluido e il cliente deve passare da un canale di comunicazione all’altro senza percepire frammentazione e distacco. Attenzione, però, perché ogni communication channel assume un ruolo diverso all’interno di una digital strategy.

5. Social network

A questo proposito, i social network sono imprescindibili per realizzare una digital strategy completa e di sicuro successo. Che si tratti di Facebook, Youtube, Linkedin o Instagram, ormai i social network favoriscono le attività aziendali, veicolandone i valori e creando un contatto diretto col cliente. Ogni social network, però, ha un suo pubblico e linguaggio di riferimento, per questo occorre scegliere i social media che sono più coerenti con la nostra attività. La scelta sarà determinata dal target di riferimento, dalla tipologia di contenuti che voglio veicolare e dai competitors.

Potrebbe interessarti: Come avere un account Instagram di successo

6. Piano editoriale e marketing

Per definire i messaggi e i contenuti che si vogliono veicolare e diffondere, è necessario un lavoro preparatorio. Analizzare le ricerche che gli utenti fanno online in relazione al tipo di prodotto o servizio che offri e monitorare le opinioni dei clienti sul tuo brand e sui competitors aiuta a capire i punti di forza e di debolezza. Questo ti consentirà di sapere esattamente cosa proporre ai tuoi clienti, su quali contenuti concentrarti e ti farà scegliere a colpo sicuro le keyword da inserire nel tuo piano editoriale dei contenuti.

Sulla base delle tue ricerche, potrai anche costruire la tua strategia di marketing, avvalendoti di strumenti come Google Ads e Social Ads. Tutti questi strumenti ti aiuteranno nel processo di lead generation, attirando nuovi potenziali clienti.

7. Monitorare i risultati

Dopo aver concluso la fase di analisi e costruzione della digital strategy, puoi realizzarla concretamente. Il lavoro, però, non finisce qui: ogni giorno dovrai monitorare le varie attività e dovrai elaborare nuove soluzioni e proposte, in un continuo processo di work in progress. Tool come Google Analytics possono sicuramente aiutare a misurare ogni parametro delle performance.

Elaborare una digital strategy che consenta di raggiungere gli obiettivi prefissati non sempre è semplice. Per questo, affidarsi ad un professionista in grado di guidarti lungo questo processo può essere un’ottima soluzione.

Quanto è stato utile questo post?

Voto medio 0 / 5. Voti: 0

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Clemente Teodonno
Clemente Teodonno

SEO e SEA Specialist - Web Designer

Possiamo aiutarti?