Google Tag Manager è uno strumento gratuito che ti consente di gestire e implementare facilmente codici di tracciamento e snippet di codice sul tuo sito web, senza la necessità di modificare direttamente il codice sorgente delle pagine. Scopri come funziona e come installarlo passo passo.
Cos’è Google Tag Manager
Google Tag Manager (GTM) è un sistema di gestione dei tag che consente agli utenti di aggiungere, modificare e rimuovere codici di tracciamento e snippet di codice sul proprio sito web in modo semplice e centralizzato. È particolarmente utile per la gestione di tag di analisi, come Google Analytics, e di campagne pubblicitarie, come Google Ads.
Le principali funzioni di GTM includono:
- Gestione centralizzata dei tag
- Implementazione rapida e semplificata dei tag
- Test e debug delle modifiche prima della pubblicazione
Benefici di utilizzare Google Tag Manager
Utilizzare Google Tag Manager offre numerosi vantaggi:
- Riduce la necessità di supporto da parte degli sviluppatori per l’implementazione dei tag
- Migliora la velocità di caricamento delle pagine
- Semplifica la gestione di tag di diverse piattaforme
- Offre una maggiore sicurezza e controllo grazie alle funzioni di autorizzazione utente
Come installare Google Tag Manager sul tuo sito web
Per installare Google Tag Manager, segui questi passaggi:
- Accedi o crea un account su Google Tag Manager
- Crea un nuovo account e un nuovo contenitore
- Inserisci il nome del tuo sito web e scegli la piattaforma (Web, iOS, Android o AMP)
- Accetta i termini di servizio
- Copia il codice fornito da Google Tag Manager
- Incolla il codice nel tuo sito web come indicato nelle istruzioni
Dove inserire il codice di Google Tag Manager
Per una corretta installazione, il codice di Google Tag Manager deve essere inserito in due parti specifiche del tuo sito web:
- La parte superiore del
<head>
della pagina - Subito dopo l’apertura del
<body>
Aggiungere e configurare i tag in Google Tag Manager
Una volta installato GTM sul tuo sito, è possibile aggiungere e configurare i tag necessari. Per farlo:
- Accedi a Google Tag Manager
- Vai alla sezione “Tag” nel tuo contenitore
- Fai clic su “Nuovo” per creare un nuovo tag
- Scegli il tipo di tag, ad esempio, “Google Analytics: Universal Analytics”
- Configura il tag secondo le tue esigenze, inserendo, ad esempio, l’ID di tracciamento di Google Analytics
- Scegli o crea un trigger per il tag (ad esempio, “All Pages”)
- Salva e pubblica le modifiche
Test e debug dei tag
Per verificare che i tuoi tag siano stati implementati correttamente, utilizza la modalità “Anteprima” di Google Tag Manager:
- Accedi a Google Tag Manager e seleziona il tuo contenitore.
- Fai clic su “Anteprima” nella barra dei comandi in alto.
- Visita il tuo sito web e controlla che i tag vengano attivati correttamente.
Una corretta strategia di marketing online prevede l’utilizzo di strumenti come Google Analytics e Google Ads per monitorare e ottimizzare le tue campagne pubblicitarie. Google Tag Manager può facilitare l’integrazione e la gestione di questi strumenti sul tuo sito web.
Inoltre, per migliorare ulteriormente la tua presenza online, potresti considerare di avvalerti di consulenze SEO professionali.
Quanto è stato utile questo post?
Voto medio 0 / 5. Voti: 0
Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.