Il local marketing è una branca del digital marketing che si occupa dello studio del mercato geolocalizzato. Essa attua azioni mirate a vendere prodotto o servizi di attività commerciali situate in precise località.
L’obiettivo finale è quello di portare più clienti nel tuo negozio e accrescere così la notorietà del tuo brand.
Attraverso i dispositivi mobile, specie gli smartphone, si possono fare ricerche sulle attività locali della nostra città, ottenendo pareri e informazioni utili. I potenziali clienti, prima di entrare in un negozio, si informano sulle attività che hanno intorno a loro e basano la loro scelta finale anche sui commenti e giudizi ottenuti dai clienti passati.
Per questo motivo per le attività che lavorano sul territorio è utile e conveniente ricorrere a strategie che si concentrino su un pubblico targettizzato e in un luogo ben specifico.
A cosa serve il local marketing?
Il local marketing è un ottimo modo per aumentare la visibilità della propria attività, specie se si tratta di una piccola impresa, nonché la probabilità di vendere ad un pubblico target che si trova nelle vicinanze. Non solo, avere una strategia di marketing locale vincente permette di differenziarsi e di spiccare rispetto alle attività concorrenti, battendole sul tempo. Inoltre, il local marketing consente di creare un rapporto diretto, paritario e di fiducia col cliente, che sarà invogliato a tornare spesso.
Per aumentare il volume d’affari, però, il cliente deve essere in grado di trovarti e deve essere a conoscenza della tua attività. Perciò, come si costruisce una strategia di local marketing vincente?
Come costruire una local strategy di successo
Ogni impresa e attività è diversa dalle altre, perciò avrà un modo diverso per creare la propria strategia di local marketing. D’altro canto, questo dipende dalle peculiarità e caratteristiche uniche che ogni attività ha, nonché dagli obiettivi finali prefissati. Per questo, è importante valorizzare il proprio prodotto o servizio e promuoverlo con la strategia più consona alla propria tipologia di attività.
In ogni caso, esistono alcuni punti fondamentali su cui si può basare la propria local strategy, vediamoli insieme:
Local SEO: Google MyBusiness
La SEO local non si riferisce solo al posizionamento del sito internet dell’attività, ma anche alla presenza del proprio business tra i risultati di ricerca. Perciò è bene assicurarsi di essere tra i primi risultati se un cliente cerca un vostro prodotto o servizio nella vostra zona. Proporre dei contenuti di qualità ottimizzati in chiave SEO può non essere sufficiente ad avere più visibilità. Pubblicizzare la propria attività tramite Google Ads può essere la soluzione. Infatti la piattaforma dà la possibilità di geolocalizzare i contenuti sponsorizzati in determinati luoghi. È possibile fare pubblicità anche su Facebook e Instagram e impostare le campagne in base alle zone di interesse.
Creare un profilo per la vostra attività su Google MyBusiness è uno degli step principali in una strategia di local marketing. nelle schede che appaiono sulla destra dei risultati di ricerca di Google, compaiono tutte le informazioni principali sulla vostra attività: orari di apertura, sito internet, numero di telefono, recensioni e indirizzo. Quest’ultimo, se collegato direttamente con Google Maps, consente ai clienti di sapere l’esatta ubicazione dell’attività e di raggiungerla più velocemente. Google MyBusiness è una vera e propria garanzia per i clienti, poiché il motore di ricerca richiede opportune conferme e verifica l’effettiva esistenza dell’impresa in questione.
L’ultimo step in una strategia di local marketing è la gestione della reputazione dell’impresa su internet. Monitorare le recensioni e i pareri dei clienti online è un fattore da tenere assolutamente sotto controllo. Le buone recensioni consentono di avere maggiore visibilità su Google, mentre le recensioni negative possono portare ad ingenti perdite. Occorre, quindi, saperle gestire in maniera corretta, verificando la veridicità della cattiva esperienza del cliente e rispondendo sempre in maniera cortese e professionale.
Social Media
I social media sono fondamentali per costruire un proprio seguito affiatato e fidelizzato. Curare i profili social aziendali su Facebook o Instagram creando un rapporto di scambio reciproco con gli utenti sicuramente è utile allo scopo. Creare uno storytelling, raccontando la quotidianità e i piccoli episodi che si verificano in una piccola attività è un altro step utile per farsi conoscere e apprezzare dal proprio pubblico.
Ovviamente, conviene sempre pianificare con cura i propri contenuti e offrire un prodotto di qualità e sempre aggiornato. I contenuti sono il principale biglietto da visita di un’azienda, per questo non si può prescindere dal content marketing. Che si tratti del sito internet, delle pagine social o di una brochure, tutto deve essere curato in ogni dettaglio. È utile anche variare in ciò che si propone al proprio pubblico, creando sia post scritti che contenuti visuali come immagini o video.
Il local marketing sta diventando sempre più importante, perché ad avere bisogno di una strategia non sono solo le grandi aziende, ma anche le piccole attività commerciali. Farsi trovare su internet e allargare così la propria clientela può rivelarsi decisivo per la riuscita di un business di piccole dimensioni. Per questo può essere utile raccontare la propria idea e le proprie esigenze a dei professionisti in grado di aiutarti ad aumentare la tua visibilità su internet.
Quanto è stato utile questo post?
Voto medio 5 / 5. Voti: 1
Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.