Magento o Shopify? Come scegliere la piattaforma per creare un e-commerce

Indice dei contenuti

Shopify o Magento?

Creare un e-commerce e scegliere di investire tempo e denaro per incrementare il proprio volume di affari e il proprio business è una scelta fondamentale per la crescita un’azienda. Tuttavia, anche la scelta della piattaforma e-commerce è uno step fondamentale, spesso il primo responsabile di successo o insuccesso di un’attività su internet.

Questa scelta è importante soprattutto quando si fa riferimento alle piccole imprese, che hanno a disposizione budget limitati e che hanno bisogno di massimizzare l’investimento già nel breve e medio termine.

Potrebbe interessarti: Tutto quello che serve per aprire un e-commerce

Shopify o Magento?

Magento o Shopify: quale scegliere? Senza dubbio sono due content management system completi e validi, entrambi perfetti per creare uno shop online performante. Tuttavia, vi sono alcune significative differenze tra le due piattaforme. Perciò, per fare una scelta azzeccata, conviene prima determinare con esattezza le proprie necessità ed esigenze e scegliere di conseguenza.

Magento è uno dei più famosi CMS in materia di e-commerce, molto potente ma altrettanto complesso.

Shopify, invece, è una novità nel panorama e-commerce, ed è diventato popolare grazie alla facilità di gestione.

Scopriamo le differenze tra i due CMS

Hosting e Server

Per quanto riguarda l’hosting e i server, Shopify consente di gestire la piattaforma in completa autonomia. Infatti, essendo un CMS a cui si accede tramite abbonamento, non vi è la necessità di ricorrere a servizi di hosting esterni. Magento, invece, richiede un server a cui appoggiarsi e di cui bisogna essere in grado di gestire le problematiche.

Shopify è una piattaforma che ha già di base molti strumenti e opzioni di personalizzazione anche se, nel caso della personalizzazione backend, il codice principale è protetto. Shopify funziona in questo modo anche dal lato del frontend: pur garantendo un totale controllo, il cuore della piattaforma resta inaccessibile agli utenti, per garantire la stabilità e l’integrità del sistema.

Magento, invece, è completamente personalizzabile sia dal lato del frontend che dal lato del backend. Tuttavia, per poter fare questo, sono necessari dei costi non indifferenti, oltre ad elevate competenze di sviluppo di siti web.

Interfaccia di amministrazione

Questi aspetti, ovviamente, influiscono anche sulla semplicità di gestione delle piattaforme. Mentre Shopify è una piattaforma con un’interfaccia di amministrazione intuitiva e semplice da apprendere, Magento è un CMS più complesso, adatto a chi ha dimestichezza con software e programmazione. Tutto ciò influisce anche sulle prestazioni del sito. Magento, in presenza di un picco molto elevato di traffico, ha bisogno di qualcuno che risolva i problemi che si potrebbero verificare sul sito web. Shopify, invece, ha la banda di trasmissione del server illimitata che viene automaticamente regolata a seconda degli accessi generati.

Moduli e Plugin Aggiuntivi

Shopify e Magento si differenziano anche per quanto riguarda app e plugin da integrare al proprio sito. Magento ha una gran varietà di soluzioni che permettono di aggiungere nuove funzioni per lo shop online e i costi sono limitati al solo acquisto del modulo. Shopify, invece, ha un app store in continuo aggiornamento, da cui si possono acquistare quelle più adatte al nostro shop online. Le varie applicazioni consentono anche un periodo di prova prima dell’acquisto. Terminata la prova, le app possono essere acquisite tramite il pagamento di quote mensili o una tantum con possibilità di un periodo di prova precedente all’acquisto.

Layout Grafico e dimensione business

Discorso simile vale anche per quanto riguarda il layout grafico. Magento, infatti, ha molti più template grafici rispetto a Shopify. Quest’ultimo ne ha di meno, ma sono comunque sufficienti a dare ampia scelta in fatto di design e layout.

Magento è un sistema complesso che, per poter funzionare bene e in tutta sicurezza, necessita di aggiornamenti effettuati tramite l’intervento di uno sviluppatore. Shopify da questo punto di vista è più semplice, perché esegue aggiornamenti invisibili agli utenti, con cui vengono integrate sempre nuove funzionalità.

Anche le dimensioni del business incidono sulla scelta tra le due piattaforme. Pur garantendo entrambe l’inserimento di un numero illimitato di prodotti, Magento è senza dubbio più adatta a business con volumi d’affari molto grandi e complessi, con decine di migliaia di referenze. Shopify, invece, è più adatto per gli shop medio piccoli, che comprendono fino a qualche migliaio di prodotti. Per ampliare la sua offerta e attirare anche aziende molto grandi, Shopify ha introdotto Shopify Plus, adatto ad aziende con volumi di fatturato elevati ed esigenze di gestione avanzate.

SEO Friendly

Entrambe le piattaforme consentono di lavorare con l’ottimizzazione SEO, integrando anche piattaforme di email marketing, recensioni, spedizioni gratuite e attività di promozioni. Shopify garantisce una vendita multicanale più ad ampio spettro, grazie alle numerose integrazioni native come la partnership con Facebook, che consente di non dover lasciare il social network se si vuole acquistare un prodotto. Magento, invece, sotto questo aspetto richiede maggiore studio e ricerca per poter creare una soluzione personalizzata per la vendita multicanale.

Shopify sicuramente vince la sfida per quanto riguarda l’assistenza tecnica e il supporto, garantiti h24 e 7 giorni su 7. Un operatore sempre disponibile è in grado di guidarti nelle configurazioni, nel risolvere problematiche e dubbi, offrendoti soluzioni a malfunzionamenti. Magento non ha servizi di customer care dedicati ai clienti, per cui in caso di problemi ci si deve rivolgere a sviluppatori qualificati.

Scelta finale

Magento e Shopify sono due ottime soluzioni per avviare un progetto e-commerce, basta capire quale delle due è più adatta al nostro progetto.

I costi, per entrambi i CMS, possono variare in base alle esigenze e bisogni dell’azienda. Per poter scegliere l’opzione più adatta, però, conviene sempre affidarsi a dei professionisti che siano in grado di consigliarvi per il meglio e aiutarvi nella realizzazione del vostro e-commerce.

Quanto è stato utile questo post?

Voto medio 5 / 5. Voti: 1

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Clemente Teodonno
Clemente Teodonno

SEO e SEA Specialist - Web Designer

Possiamo aiutarti?