Quando si sceglie di avviare un’attività online aprendo un e-commerce, tra le decisioni più importanti vi è la scelta del Content Management System. Vi sarete sicuramente chiesti come si fa a scegliere il CMS più adatto, in grado di produrre risultati concreti per la vostra attività. I dubbi e le perplessità sono più che leciti, dato che questa scelta ha un forte impatto sui costi aziendali e sulla complessità dei processi di gestione e manutenzione.
In generale, si può dire che il migliore CMS per e-commerce è quello che consente di creare uno shop online con tutte le funzioni necessarie al tuo business. Nell’effettuare questa scelta, però, bisogna tener presente anche una serie di fattori come la quantità di prodotti, le risorse da investire, il marketing e la promozione digitale e il tempo che occorre per gestire il tutto.
Proprio per questi motivi, effettuare una scelta definitiva può essere difficile. Inoltre, i Content Management System per creare uno shop online sono tanti e non esiste una soluzione migliore o peggiore. Ecco perché potrebbe tornarti utile avere una lista completa dei maggiori e più diffusi CMS con tutte le loro principali caratteristiche.
Considerazioni preliminari
Prima di elencare i CMS per aprire un negozio online, devi tener presente che avrai bisogno di alcune risorse imprescindibili. Per prima cosa, dovrai avere un certificato SSL che ti servirà per attivare l’HTTPS. Questo passaggio è importantissimo quando lavori con carte di credito o conti bancari, perché consente di mettere in sicurezza il trasferimento dei dati sensibili.
Inoltre, se decidi di voler creare il tuo e-commerce da zero, dovrai scegliere l’hosting più adatto. Quando decidi di avviare una tua attività online, in modo da poter essere raggiunto dal maggior numero possibile di clienti, conviene acquistare un hosting per e-commerce di qualità.
Una volta effettuate queste scelte preliminari, puoi analizzare i principali CMS e i loro punti di forza e di debolezza, in modo da poter effettuare la scelta migliore per la tua attività.
I CMS più diffusi
Analizzando insieme le caratteristiche dei CMS più diffusi per e-commerce, capirai con più facilità quali si adattano meglio al tuo business online e potrai fare così la scelta più adatta per la tua attività.
WordPress + WooCommerce
WooCommerce è un plugin gratuito che aggiunge funzionalità di e-commerce ad un sito web WordPress. Essendo molto semplice da gestire e da implementare, è il sistema di e-commerce più diffuso e supportato.
Le funzionalità che questo CMS fornisce sono basilari. Tuttavia, attraverso estensioni disponibili, è possibile arricchire il sistema con funzionalità più avanzate. Per ogni funzione occorre un plugin, perciò bisogna fare attenzione a non scaricarne troppi, perché potrebbero intasare o sovraccaricare il sito, rallentandolo e rendendolo poco utilizzabile. WordPress, si sa, non è stato pensato per creare un e-commerce, perciò ci sono alcuni limiti strutturali che non possono essere superati.
WooCommerce fa al caso tuo se hai già un sito WordPress che vuoi utilizzare per vendere online e se non hai grandi necessità. Inoltre, questo CMS ti offre un supporto costante e aggiornato grazie al forum di esperti della piattaforma.
PRO
- Semplice da configurare e gestire
- Economico
- SEO friendly
- Sistema gratuito
- Tanti plugin disponibili gratuitamente
CONTRO
- Versione base scarna
- Personalizzazioni limitate
- Poco scalabile, non adatto a grandi shop online
- Alcuni moduli a pagamento
- Costo finale inatteso
Shopify
Shopify è una piattaforma con una grande quantità di strumenti utili agli utenti per costuire il loro e-commerce. Shopify, grazie alla sua facilità di utilizzo, è uno dei CMS più diffusi e può essere utilizzato anche da utenti che non hanno competenze in programmazione web. Infatti, offre la possibilità di costruire da zero un sito e-commerce in maniera semplice e rapida, grazie a centinaia di modelli pronti per essere utilizzati.
Inoltre, ogni modello Shopify può essere personalizzato con immagini, loghi, testo e video. Di contro, però, questo CMS presenta un sistema chiuso e “hosted”, per cui non si può modificare il codice.
PRO
- Non richiede hardware di proprietà
- Adatto ai principianti
- Semplice da configurare e gestire
- Supporto incluso
- Grande varietà di personalizzazioni
- Back-end essenziale
CONTRO
- Ogni piano è a pagamento
- Personalizzazioni limitate
- Poche funzioni avanzate
- Sistema chiuso
- Difficile da migrare
- Molti temi a pagamento
Magento
Magento è il CMS più diffuso, apprezzato e utilizzato per costruire un e-commerce. È un CMS professionale, che consente di avere soluzioni avanzate per creare un e-commerce di grandi dimensioni. È perfetto per avviare la tua attività online e consente un elevato grado di personalizzazione. Tuttavia, proprio per queste sue caratteristiche, è un CMS piuttosto difficile da avviare e da gestire. Per questo occorre la presenza e l’intervento di un programmatore esperto. Tutto ciò, ovviamente, comporta dei costi di implementazione e di sviluppo non indifferenti per un’azienda. Se non puoi permetterti questi costi, conviene optare per dei sistemi più semplici.
Magento 1 o Magento 2?
Esistono due versioni di Magento, Magento 1 e Magento 2. A giugno 2020 è terminato il supporto per Magento 1, perciò se vuoi creare il tuo e-commerce fai riferimento alla versione 2. Se invece hai un sito Magento 1, attivati quanto prima per far migrare il tuo sito a Magento 2.
PRO
- Configurabile sotto ogni aspetto
- Scalabile
- Perfetto per grandi e-commerce
- Sistema gratuito
- Open Source
- SEO-friendly
- Gestione di più negozi in back-end
- Supporto della community completo
CONTRO
- Sistema complesso
- Moduli costosi
- Serve supporto specializzato
- Richiede hardware importante
- Richiede un hosting potente per rendere navigabile il sito
PrestaShop
Prestashop è un CMS che in quanto a complessità si trova a metà strada tra WooCommerce e Magento. È semplice, rapido e facilmente gestibile. È perfetto per tutte le piccole e medie imprese italiane, e i costi di sviluppo e manutenzione del sito e-commerce sono contenuti. Inoltre è più semplice da gestire rispetto a Magento. Tuttavia, offre poche chance a chi vuole implementare il proprio e-commerce, perché è poco scalabile.
PRO
- Sistema gratuito e Open Source
- Economico da mantenere
- Semplice da configurare e gestire
- Alta disponibilità di supporto
- SEO friendly
- Grande varietà di plug in
- Ottimo per shop medi
CONTRO
- Occorre supporto specializzato
- Alcuni plug in a pagamento
- Poco scalabile
- Pochi temi gratuiti
- Velocità di navigazione non ottimale
BigCommerce
Bigcommerce consente di creare un e-commerce grazie alla tecnologia Saas (Software as a service). In questo caso non si possiede il software, ma si paga un canone mensile per utilizzarlo.
Questo CMS fornisce una gamma di modelli grafici personalizzabili per aiutarti a progettare e personalizzare il tuo e-commerce. Questo dato lo rende perfetto se non puoi permetterti uno sviluppatore. Inoltre, vengono forniti anche alcuni strumenti per pubblicizzare il tuo shop online. BigCommerce è adatto a persone che non hanno competenze nel campo del web design, e consente anche a utenti e sviluppatori meno esperti di modificare l’HTML e i CSS dei loro negozi online.
BigCommerce, essendo una soluzione ospitata, ha un grande limite: se dovesse cambiare radicalmente le sue funzionalità o dovesse chiudere, potrebbe costringere molti a migrare il loro negozio verso un’altra piattaforma.
PRO
- Semplice da configurare e gestire
- Adatto ai principianti
CONTRO
- Alcuni moduli a pagamento
- Sistema chiuso
- Difficile da migrare
- Personalizzazioni limitate
OpenCart
OpenCart è un sistema professionale, ha un aspetto molto elegante ed è facile da usare. È un CMS che offre una soluzione completa per avviare il tuo e-commerce, con tutte le funzionalità standard di cui potresti aver bisogno per il tuo shop online.
OpenCart è open source, per cui puoi modificare la piattaforma e personalizzarla. Viene fornito anche supporto gratuito a vita e aggiornamenti software gratuiti.
Di contro, però, questo CMS deve essere installato in autonomia, per cui occorre una certa esperienza di sviluppo sul web. Inoltre, alcune personalizzazioni o particolari funzionalità sono a pagamento. Infine, per la sua limitata scalabilità, questo CMS non è adatto ad e-commerce molto trafficati.
PRO
- Sistema gratuito
- Leggero e veloce
- Plugin gratuiti
CONTRO
- Alcuni moduli a pagamento
- Serve supporto specializzato
- Scalabilità limitata
Come scegliere il CMS giusto per il tuo business?
Considera il Budget
Per scegliere il CMS più adatto per creare un e-commerce, bisogna prima chiarire alcuni aspetti. Innanzitutto occorre chiedersi che budget che si ha a disposizione: questo aspetto incide non poco sulla scelta finale. Un progetto a basso budget dovrebbe optare per una soluzione low-cost, senza caricarsi di costi eccessivi per lo sviluppo e la manutenzione del sito. Con un budget più consistente, invece, si possono scegliere CMS più complessi e avanzati, supportati da un’assistenza tecnica specializzata.
Grandezza del catalogo prodotti
La grandezza del catalogo è un altro fattore determinante per la scelta del CMS, considerato che la scalabilità varia tra un sistema e l’altro. Poche centinaia di prodotti richiedono una struttura semplice come quella di WooCommerce, Shopify e BigCommerce. Per gli shop online medi, con migliaia di prodotti, la soluzione ideale potrebbe essere Prestashop o OpenCart. Infine, se vuoi vendere centinaia di migliaia di prodotti, Magento è la soluzione migliore. La scelta tra questi CMS dipende anche dal fatto che quei prodotti siano unici oppure ci siano diverse varianti degli stessi, come personalizzazione, taglie, colori.
Conclusioni
La selezione dei software per aprire uno shop online, con elencati tutti i punti di forza e debolezza, aiuta a prendere la decisione migliore per la propria attività. Trovare la soluzione perfetta per le proprie necessità non è semplice, ma se conosci bene i prodotti presenti sul mercato sarai in grado di scegliere il sistema e-commerce più adatto a te.
Se hai dei dubbi o vuoi un consiglio da esperti del settore, non esitare a contattarci, saremo lieti di aiutarti nella tua scelta!
Quanto è stato utile questo post?
Voto medio 5 / 5. Voti: 1
Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.