Il local marketing è una branca del digital marketing che attua azioni mirate a vendere prodotti o servizi di attività commerciali situate in precise località. L’obiettivo finale è quello di portare più clienti nel tuo negozio e accrescere così la notorietà del tuo brand.
A tutti è capitato di cercare, attraverso il proprio smartphone, informazioni sulle attività fisicamente vicine a noi. Oltre a scoprire nuove e interessanti realtà, questo consente agli utenti di raccogliere informazioni e recensioni utili per decidere se recarsi fisicamente in negozio oppure no. I potenziali clienti, prima di entrare in un negozio, si informano sulle attività che hanno intorno a loro e basano la loro scelta finale anche sui commenti e giudizi ottenuti dai clienti passati.
Potrebbe interessarti: Local marketing: cos’è, a cosa serve e perché è utile
Come costruire una local strategy vincente
Ogni impresa e attività è diversa dalle altre, perciò avrà un modo diverso per creare la propria strategia di local marketing. D’altro canto, questo dipende dalle peculiarità e caratteristiche uniche che ogni attività ha, nonché dagli obiettivi finali prefissati. Per questo, è importante valorizzare il proprio prodotto o servizio e promuoverlo con la strategia più consona alla propria tipologia di attività.
Gli step e i passaggi per costruire una strategia di marketing locale sono diversi, ma tutti essenziali per raggiungere l’obiettivo: farsi conoscere ed espandere la propria clientela. Vediamo insieme alcuni aspetti fondamentali alla base di una strategia di local marketing di successo:
1# Cura il tuo Sito web aziendale
Il primo passo per una strategia di local marketing di successo è il sito web aziendale. I clienti apprezzano molto un sito web aziendale che mostra i prodotti o servizi offerti. Avere un sito completo e costantemente aggiornato permette di raggiungere i propri potenziali clienti con più facilità. Per questo è importante selezionare delle parole chiave e proporre dei contenuti specifici per il proprio territorio. Inoltre, è importante che il sito web sia ottimizzato per il mobile, dato che la maggior parte degli utenti navigano sul web attraverso questo strumento.
2# Contenuti
Per una strategia di local marketing vincente ed efficace bisogna curare anche i contenuti che si propongono su ogni canale web aziendale. I contenuti sono il principale biglietto da visita di un’azienda. Perciò, che si tratti del sito web o dei profili sui social, ogni contenuto proposto deve essere curato in ogni dettaglio e deve coinvolgere i clienti. Ovviamente, la pubblicazione di contenuti di valore non può prescindere dallo studio e dalla creazione di un piano editoriale.
3# Fai Storytelling
Post sui blog e sui social network, immagini, video e infografiche sono solo alcune delle opzioni valide per creare uno storytelling che racconti i valori dell’azienda, oltre alla qualità e alle caratteristiche dei prodotti che si vogliono vendere. Creare uno storytelling, raccontando la quotidianità e i piccoli episodi che si verificano in una piccola attività è un altro step utile per farsi conoscere e apprezzare dal proprio pubblico. Solo in questo modo la brand awareness e le conversioni aumenteranno e avranno un impatto decisivo per il successo dell’azienda.
4# Local SEO e Google My Business
Una volta creati e pianificati i contenuti, per avere una strategia di local marketing efficace non si può prescindere dalla SEO. La local SEO non si riferisce solo al posizionamento del sito internet dell’attività, ma anche alla conoscenza degli usi costumi e modi di dire di una città o di un quartiere. Utilizzando le giuste keyword, strettamente settoriali, ci si assicura di essere tra i primi risultati se un cliente cerca un vostro prodotto o servizio nella vostra zona. In questo modo, di pari passo con la brand awareness, aumenteranno anche i guadagni.
Avere una pagina locale della propria attività è fondamentale, perché aiuterà gli utenti a trovarvi più facilmente. Per fare questo, basterà creare una pagina su Google My Business, inserendo tutte le informazioni relative alla propria attività, come nome, città, numero di telefono, orari di apertura e chiusura e indirizzo. Quest’ultimo, se collegato direttamente con Google Maps, consente ai clienti di sapere l’esatta ubicazione dell’attività e di raggiungerla più velocemente. Oltre a questo, si possono inserire anche delle foto del proprio locale e dei propri prodotti, in modo da attrarre i clienti nel vostro locale. Google MyBusiness è una vera e propria garanzia per i clienti, poiché il motore di ricerca richiede opportune conferme e verifica l’effettiva esistenza dell’impresa in questione.
5# Campagne Google Ads e Social ADV
Proporre dei contenuti di qualità ottimizzati in chiave SEO può non essere sufficiente ad avere più visibilità. Pubblicizzare la propria attività tramite Google Ads può essere la soluzione. Infatti la piattaforma dà la possibilità di geolocalizzare i contenuti sponsorizzati in determinati luoghi. Tramite Google Ads, inoltre, è possibile fare remarketing e pubblicità Display, mostrando i banner a persone e utenti che hanno già mostrato interesse per l’azienda e i suoi prodotti.
I social network come Facebook e Instagram sono essenziali per il successo di una local marketing strategy e per costruire un proprio seguito affiatato e fidelizzato. Oltre a permettere di instaurare un rapporto paritario e reciproco con gli utenti, i social media forniscono al cliente recensioni sui prodotti e assistenza immediata. Un’attività locale, perciò, può trarre grandi benefici da pagine social ben curate, attraverso cui dialogare con gli utenti e dare informazioni sui propri prodotti o servizi.
È possibile fare pubblicità anche su Facebook e Instagram e impostare le campagne in base alle zone di interesse. Facebook Advertising in particolare, ti permette di creare campagne arrivando direttamente alle persone che si trovano nel tuo territorio. Inoltre, grazie agli Insight di Facebook è possibile monitorare e misurare le performance e i risultati.
6# Video marketing
Una local strategy di successo deve prevedere anche una sezione dedicata ai video. Proporre dei video attraverso i social, siano essi stories su Instagram o dirette su Facebook, aiuta la brand awareness dell’azienda. I video, infatti, sono favoriti dall’algoritmo e sono molto apprezzati dagli utenti che reputano i video molto più accattivanti per la loro fruizione immediata.
7# Newsletter ed Email Marketing
All’interno di una strategia di local marketing non può mancare l’utilizzo della newsletter. Chiedendo ai propri clienti la propria mail e i propri interessi, è possibile inviare newsletter personalizzate con tutte le novità, aggiornamenti e sconti sui propri prodotti. Inoltre è possibile suddividere tutti gli indirizzi mail per categorie in base ai gusti e interessi dei clienti in modo da inviare mail ancor più personalizzate e uniche per ogni cliente.
9# Recensioni e brand reputation
Una strategia di local marketing vincente non può prescindere dal rapporto con il cliente. Che si tratti del profilo su Google My Business o dei commenti sulle pagine social dell’azienda, bisogna sempre curare la comunicazione diretta con i clienti. Dubbi, perplessità, chiarimenti e soprattutto le critiche devono essere sempre affrontate con la massima professionalità, calma e rispetto. In questo modo i clienti si sentiranno coinvolti e saranno più propensi ad acquistare i vostri prodotti.
La gestione della reputazione dell’impresa su internet è fondamentale all’interno di una strategia di local marketing. Le buone recensioni, infatti, consentono di avere maggiore visibilità su Google, mentre le recensioni negative possono portare ad ingenti perdite. Occorre, quindi, saperle gestire in maniera corretta, verificando la veridicità della cattiva esperienza del cliente e rispondendo sempre in maniera cortese e professionale.
Conclusioni
Il local marketing è fondamentale per il successo delle piccole attività commerciali nonché per i liberi professionisti. Tutti questi step consentono di far decollare un’attività, allargando la propria clientela. Farsi trovare su internet e allargare così la propria clientela può rivelarsi decisivo per la riuscita di un business di piccole dimensioni. Per questo, affidarsi a dei professionisti che sappiano costruire una strategia su misura per ogni attività è fondamentale per avere successo.
Quanto è stato utile questo post?
Voto medio 0 / 5. Voti: 0
Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.